Il velluto nella decorazione: come, quando e dove

Amate il velluto e volete qualche consiglio su come inserirlo nell'arredamento per rendere la vostra casa più sofisticata? Ebbene, si tratta di un materiale più versatile di quanto pensereste.
Il velluto nella decorazione: come, quando e dove

Ultimo aggiornamento: 10 luglio, 2020

Uno dei materiali più in voga del momento è il velluto, che è tornato a spopolare tanto nei negozi di moda come in quelli di arredamento. Il 2019 e il 2020 lo hanno visto ancora come assoluto protagonista, soprattutto per dare un tocco di personalità mantenendo uno stile moderno e molto sofisticato. Ecco come utilizzare il velluto nella decorazione di casa vostra!

Il velluto nella decorazione: un po’ di storia

Tenda di velluto blu

Il velluto nella decorazione è da sempre un tessuto associato al lusso e alla ricchezza che in molti di noi attribuiscono all’alta aristocrazia europea, in particolare a Maria Antonietta. In realtà, le sue origini risalgono al nono secolo e all’area del Medio Oriente. Non fu prima del quattordicesimo secolo, infatti, che arrivò e si iniziò a commercializzare in Occidente.

Sarete curiosi di sapere che quando si parla di velluto, si fa riferimento non tanto al tipo di fibra, quanto più al modo in cui il tessuto è creato. Esso è il risultato della creazione di una tela fatta con una serie di piccoli anelli, che vengono poi ritagliati da un lato; le estremità rimanenti danno l’effetto morbido e peloso che ben conosciamo.

Come si usa il velluto nella decorazione?

Salone arredato con divano in velluto rosa

Se state cercando una guida per utilizzarlo, state tranquilli: quest’anno il velluto arriva in modo piuttosto anarchico. Lo potrete vedere sui divani colorati, sotto forma di plaid o di cuscini.

Uno dei must più in voga del momento sono i divani colorati, arrivati per dare allegria ai nostri salotti e trasformarli nel centro dell’attenzione della palette cromatica del vostro arredamento. Se ne scegliete uno di velluto, la combinazione sarà azzeccatissima.

Vi suggeriamo di optare per una tappezzeria blu-verde, blu petrolio o rosa per i più romantici. Sempre in piccole dosi. Ricordate di non abusare di questo materiale, che tende a saturare molto gli ambienti.

Quando usare il velluto

Letto con coperte in velluto

Quando volete! Non è più legato strettamente agli ambienti classici, barocchi o molto saturi. Il suo uso è stato esteso ed è diventato il perfetto accompagnatore di ogni tendenza. Potrete inserirlo nella vostra casa in stile nordico, in stile bohemien o persino per le decorazioni in stile industriale. Come avrete capito è un materiale atemporale che darà spazio a tantissime possibilità.

Dove inserire il velluto?

Chaise longue classica in velluto rosso

Come accennavamo, i divani sono gli elementi di arredo che meglio si prestano ad essere rivestiti di questo sontuoso velluto. Ma non solo loro! Tappezzate le sedie o un pouf e combinateli con elementi più moderni. Il risultato sarà un arredamento eclettico e molto personale.

La testata del letto è un punto ideale su cui utilizzare il velluto. Sentitevi dei nobili francesi e imbottitelo con la tecnica del capitonné, in un colore tiepido che si armonizzi con il resto della stanza. In questo caso non andremo alla ricerca del contrasto, bensì del relax e dell’armonia per conciliare il nostro sonno.

E perché non nelle tende? Il risultato sarà maestoso e vi permetterà di tenere a bada la luce con eleganza. Non abusatene però, perché troppo velluto può saturare l’ambiente. Per creare un effetto assolutamente chic, scegliete delle tende in velluto color terra. A voi la scelta della finestra.

Un altro classico che accetta e quasi reclama il velluto, sono le chaise longue. Create un angolo per la lettura molto femminile, circondato di piante e abbinandolo a dettagli in metallo dorato per completare il look.

Se le nostre idee vi sembrano troppo osé, optate per dei semplici cuscini di velluto o usatelo per il rivestimento di un piccolo panchetto ai piedi del letto. Basterà a dare un pizzico di pepe alla decorazione di casa vostra.

Adesso sapete tutto su come utilizzare un materiale che è passato da simbolo di ricchezza a elemento perfetto per armonizzare la casa di qualsiasi persona. Sempre, naturalmente, portando con sé un tocco di lusso.

Potrebbe interessarti ...
Art déco, uno stile sofisticato pieno di dettagli
Decor Tips
Leggi in Decor Tips
Art déco, uno stile sofisticato pieno di dettagli

Oggi vi parleremo di uno stile elegante e sofisticato. L'art déco è tornata di moda e vi daremo tutti i suggerimenti per usare questo stile.