Animali e arredamento: come evitare il peggio

Se avete in casa un animale e non volete che rovini il vostro arredamento, la cosa migliore da fare è insegnargli fin dal principio delle regole rigide e stabilire delle abitudini quotidiane.
Animali e arredamento: come evitare il peggio

Ultimo aggiornamento: 02 novembre, 2019

Al giorno d’oggi sono davvero frequenti le famiglie con animali in casa: cani, gatti, conigli e molte altre specie. Tuttavia, spesso non ci rendiamo subito conto di quanta attività e movimento facciano degli animali. Oggi vi spieghiamo come far sì che animali e arredamento possano convivere bene insieme.

I mobili della casa possono rovinarsi se il vostro animale li mordicchia o li graffia, o semplicemente sciuparsi per la sporcizia generata. Chiunque abbia avuto uno o più animali domestici lo sa bene.

Per fortuna esistono svariate formule che permettono il connubio tra animali e arredamento, mirate a far sì che l’animale, anche quando resta da solo, non rovini l’arredamento e impari a rispettare gli oggetti e a sapere cosa può o non può fare. Scopriamo come far funzionare la convivenza tra animali e arredamento.

Animali e arredamento: l’educazione è tutto

Gli animali, proprio come i bambini, seguono un processo di educazione che gli permette di imparare cosa è corretto, cosa è importante e come si devono gestire le attività del giorno.

Animale impara a non rovinare l'arredamento

Noi dovremo diventare i genitori e i professori dei nostri animali, specialmente se li prendiamo quando sono cuccioli. È infatti dopo pochi mesi di vita che bisogna essere incisivi con l’educazione, sgridandoli quando qualcosa non va e correggendoli.

È fondamentale, per esempio, che l’animale impari a non salire sul divano, a non farsi le unghie sul tappeto o a non fare i suoi bisogni fuori dalla lettiera. Inoltre è importante che l’animale impari che esistono degli orari, sia per mangiare che per uscire di casa.

-Date al vostro animale tutto quello che lui dà a voi-

Consigli se avete un gatto

I gatti sono animali molto indipendenti che non richiedono la compagnia costante dell’uomo; tuttavia possono rivelarsi la specie peggiore quando si tratta di convivere con l’arredamento: sono soliti gettare a terra gli oggetti, graffiare i mobili, fare pipì sul pavimento… che misure possiamo prendere?

  • Insegnate fin da subito al vostro gatto che i bisogni si fanno nella lettiera e non dove vuole. Una volta imparato, lo farà meccanicamente.
  • Oggetti fragili come vasi, specchi o porcellane non vanno posizionati ad altezze facili da raggiungere; il vostro gatto cercherà sempre un angolo o uno scaffale su cui arrampicarsi.
  • Insegnategli a non farsi le unghie sul divano o sul tappeto. All’inizio dovrete stargli dietro per assicurarvi che non lo faccia, ma con il tempo imparerà che è sbagliato. Se avete una superficie di legno o di vimini, destinatela a lui e alle sue unghiette.
  • Procurategli una cuccia comoda e fate sì che la usi sempre per dormire. Meglio evitare che si avvicini al divano o al letto.
  • Dategli da mangiare in un punto che sia facile da pulire, visto che potrebbe lasciare dei resti di cibo tutto intorno. Un grave errore sarebbe dargli da mangiare nel salotto: meglio optare per la cucina, il cortile o il balcone.
Animali e arredamento in casa

Animali e arredamento: Consigli se avete un cane

Il cane è un animale più dipendente; se vivete in un appartamento in pieno centro, forse non è l’animale più adatto da tenere in casa, mentre si troverà meglio in una casa in piena campagna.

  • Dovrete insegnargli che è vietato salire sul divano. Destinategli un punto tutto suo per dormire.
  • La stanza del cibo deve essere la cucina, il cortile o il balcone, mai nel salone o in camera da letto onde evitare che macchi il pavimento.
  • Non dategli accesso alle stanze della casa dove non volete che entri lo sporco. La cucina può essere uno dei luoghi adatti dove farlo stare più a lungo.
  • Insegnategli a non mordere i mobili o gli oggetti d’arredamento.
  • Stabilite degli orari di routine, sia per portarlo a spasso sia per fargli fare i bisogni. Meglio non cambiare di continuo le sue abitudini.
  • Lavatelo di frequente per evitare che generi cattivo odore.
Padrone a passeggio con il cane

Consigli per altri tipi di animali

I cani e i gatti sono gli animali domestici più comuni, ma ce ne sono tanti altri che popolano le nostre case. Fra di questi troviamo il coniglio, che non sporca e non causa tanti danni come i due precedenti, ma che dovrà essere tenuto in gabbia per mangiare e fare i suoi bisogni. Se lo lasciate libero,  controllate che non morda i cavi o i mobili.

Sempre più spesso si trovano in casa i criceti; finché convivono nelle gabbiette non causano nessun problema, ma se li lasciate correre per casa potrebbero mordere qualche mobile o seminare sporcizia.

Infine, occorre nominare il furetto, specie che sempre più spesso si vede all’interno delle nostre case. Si tratta di animali agili e veloci che potrebbero gettare a terra le cose. Fate attenzione a non tenere oggetti fragili o di valore in punti troppo esposti.

Potrebbe interessarti ...
Come fare una cuccia con uno pneumatico
Decor Tips
Leggi in Decor Tips
Come fare una cuccia con uno pneumatico

Non fate mancare una cuccia al vostro animale domestico. Eccovi alcune idee originali per usare un vecchio pneumatico come cuccia.