Arredare con i libri: 11 bellissime idee da copiare
Se vi piace leggere, indipendentemente da quanto educativa possa essere questa abitudine, sarete d’accordo con noi che i libri possono essere usati anche per arredare la casa. Oltre alle solite librerie, esistono molti modi per sistemare ed esporre i vostri libri.
Se siete dei lettori insaziabili, avrete sicuramente decine e decine di libri che non sapete dove mettere. Per questo motivo, vogliamo informarvi che potete arredare con gusto la casa utilizzando i libri non solo come il vostro intrattenimento preferito, ma come dei veri e propri complementi d’arredo.
Alcuni libri, di per sé, sono già degli oggetti da esporre, in particolare quelli che hanno come argomento l’arte e l’arredamento. Di solito, sono di grandi dimensioni, hanno dei bei colori e delle copertine che ci forniscono dei suggerimenti per creare degli spazi pieni di vita. Date un impulso alla vostra creatività e cercate delle alternative per trovare l’angolo perfetto della casa dove sistemare i vostri libri.
Arredare con i libri in modo intelligente
1. In cerca di verticalità
In genere, siamo abituati a sistemare i nostri libri su delle librerie orizzontali. Ma cosa ne pensate se li sistemassimo in verticale utilizzando dei supporti quasi invisibili che li facciano sembrare sospesi in aria? Il risultato sarebbe la creazione di uno spazio originale in cui il libro diventa un elemento importante dell’arredamento.
2. Sul pavimento
Se non sono troppi, potete sistemarli direttamente sul pavimento della stanza. Potete creare delle piccole torrette mettendo il libro più grande e pesante alla base. In questa maniera, non avrete difficoltà a prendere un libro quanto ne avete voglia.
3. Librerie verticali per arredare con i libri
Queste librerie minimaliste in legno ci permettono di sistemare un libro sopra l’altro in verticale. Ci piace molto la sensazione di leggerezza che danno e l’accostamento con la scala su cui sono sistemati dei libri per bambini.
4. Due in uno
Potete creare un angolo per la lettura mettendo una panca accanto alla finestra. Se lasciate libera la parte inferiore, ci potete sistemare i vostri libri preferiti. In questa maniera, avrete uno spazio tutto vostro per la lettura.
Assicuratevi di accoppiare bene i colori creando un’armonia cromatica tra le copertine di ogni volume, i cuscini e il resto dei tessuti presenti in questa zona della casa.
5. Librerie con cornici
Questo è un modo per far comprendere a tutti il vostro amore per la lettura. Ad una normale libreria è stata aggiunta una cornice di grandi dimensioni: i libri sembrano uscire da un quadro realista.
6. Librerie con cornici piccole
Come nel caso precedente, le librerie sono impreziosite dalle cornici che vi permettono di esporre i libri e decorare le pareti della vostra casa.
Come potete notare, sono molto semplici da realizzare. Si tratta di cubi di legno sui quali vengono montate delle cornici. Per renderle più particolari, potete giocare con le forme e le dimensioni.
7. Libri nei corridoi
Se i vostri libri iniziano a diventare numerosi, provate a sistemarli su degli scaffali bassi sfruttando degli spazi morti, ad esempio, lungo i corridoi.
Potete trovare delle soluzioni simili a quella della foto e posizionare sulle superfici dei mobili dei vasi o qualche elemento che dia luce e vita all’ambiente.
8. Libri anche nel camino
No, non volgiamo bruciare i vostri preziosi volumi. È solo un’idea per sistemarli. Se avete un camino e non lo utilizzate spesso, potete utilizzarlo come libreria. Se lo usate solo in inverno, in estate potete dargli questa nuova funzione. Vi piace l’idea?
9. Sul tavolo
Potete utilizzare i vostri libri preferiti, o quelli di grandi dimensioni che non entrano nelle librerie, come dei veri e propri oggetti d’arredo.
Posizionateli sul tavolo creando una composizione armonica tra le forme e i colori. Su gli altri tavolini potete collocare altri libri. In questa maniera, avrete creato uno spazio accogliente e sofisticato.
10. Una scrivania piena di libri e cultura
Questa di IKEA è una proposta pratica e creativa. Utilizzano una pila di volumi sulla quale appoggiare il tavolo della scrivania. A noi piace molto.
11. Carrello per arredare con i libri
Questo carrello è uno dei mobili IKEA più copiati. E capiamo facilmente il perché. Arredare con i libri non deve essere un’operazione complicata con delle soluzioni difficili da mettere in pratica. Basta aggiungere delle ruote ad un piccolo mobile e potrete portare i vostri volumi in tutte le stanze della casa.
Quale di queste idee è la vostra preferita? Ne avete altre che volete condividere? Arredare con i libri è un’operazione piena di creatività. Vi permette di accoppiare le vostre passioni: la lettura e l’arredamento.
Potrebbe interessarti ...