5 consigli per prevenire gli incendi domestici
La nostra casa è davvero protetta? Il fuoco è una minaccia che può nascere in qualsiasi momento per la minima disattenzione, per questo è importante tenere a mente i nostri 5 consigli per prevenire gli incendi domestici.
È possibile che non ci rendiamo del tutto conto dei possibili pericoli che si celano nelle nostre case. Molte volte piccole imprudenze sono la causa di gravi danni che possono compromettere la nostra salute e quella del posto in cui viviamo.
Per questo la prevenzione è fondamentale come principale arma contro gli incidenti domestici. Ecco i nostri 5 consigli per prevenire gli incendi domestici.
Come prevenire gli incendi domestici
1. Non lasciare i dispositivi elettronici attaccati alla corrente
Spesso dimentichiamo di staccare i nostri dispositivi elettronici dalla corrente uscendo di casa o andando a dormire, pensando che non succederà niente. Stiamo commettendo un grave errore, in quanto un sovraccarico elettrico può generare un cortocircuito e dare il via ad un incendio.
Controllare che tutti i dispositivi che richiedono corrente siano staccati è fondamentale per evitare di correre un rischio inutile. In caso di cortocircuito, se individuiamo in fretta il dispositivo che l’ha generato, potremmo fermarlo prima di incorrere in danni maggiori.
È dunque fondamentale non lasciare mai nessun dispositivo attaccato alla corrente elettrica quando usciamo di casa o ci facciamo una doccia. I computer, i cellulari e alcuni elettrodomestici possono saturare il sistema elettrico e causare un incendio.
Per evitare i cortocircuiti è meglio non lasciare i dispositivi elettronici attaccati alla corrente in nostra assenza.
2. Installare dei rilevatori di fumo per prevenire gli incendi domestici
I sistemi antincendio sono utilissimi per prevenire incendi domestici. Oggi giorno esistono moltissime aziende che si occupano dell’installazione dei rilevatori di fumo, ma come possono essere utili?
- Si tratta di strumenti intelligenti capaci di individuare la presenza di fumo ed emettere un suono per avvisarci del possibile pericolo.
- Grazie al loro segnale attivano un sistema di irrigazione automatico che può spegnere eventuali fiamme. La rete di rilevatori di fumo e irrigatori garantisce la protezione totale della casa.
- Se passiamo molto tempo fuori casa e non possiamo controllare costantemente la situazione all’interno, con questo sistema avremo la sicurezza di ridurre al minimo il pericolo di incendi.
3.Avere un estintore sempre sottomano
Per essere a norma di legge gli edifici pubblici devono disporre necessariamente di diversi estintori sui vari piani. Allo stesso modo, si consiglia di avere un paio di estintori dentro casa per prevenire gli incendi.
Possono essere collocati nelle stanze in cui passiamo la maggior parte del tempo e che sono maggiormente a rischio incendi: il salone e la cucina. Queste sono le due stanze dove si consuma maggiormente elettricità e in cui il rischio è maggiore.
Non è necessario che siano in vista per non rovinare l’estetica dell’ambiente. Possono essere riposti dentro un armadio, nascosti in un angolo o coperti da un mobile. Con questa piccola accortezza avrete una casa molto più sicura.
4. Spegnere le ciabatte per prevenire gli incendi domestici
È normale utilizzare le ciabatte per connettere diverse prese e dispositivi elettronici. Tutto questo può generare un sovraccarico elettrico e far scoppiare un cortocircuito.
Negli ultimi anni sono stati registrati numerosi casi di incendi domestici scaturiti proprio a colpa delle ciabatte. Ricordate di spegnerle sempre quando non le utilizzate. Inoltre, cercate di non utilizzare tutte le prese a disposizione per evitare sovraccarichi.
La maggior parte degli incendi domestici sono dovuti ai dispositivi elettrici.
5.Attenzione al braciere
I sistemi di riscaldamento attuali sono pensati apposta per prevenire gli incendi. Tuttavia, esistono case in cui vengono ancora utilizzati i bracieri, sia elettrici che a carbonella.
Posizionare un tavolo con la tovaglia troppo vicino al braciere può bastare per far prendere fuoco al tessuto, generando un incendio di rapida espansione.
Oggigiorno esistono in commercio bracieri antincendio con un sistema di protezione sulla superficie che previene l’inizio di un incendio su una tela. Se avete ancora un braciere a carbonella, forse è il momento di disfarvene.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- AA. VV.: Vivir seguro: consejos para convertir tu casa en un hogar seguro, Barcelona, CEAC, 2007.
- Asociación Profesional de Técnicos de Bomberos (APTB). ESTUDIO DE VÍCTIMAS DE INCENDIOS EN ESPAÑA EN 2017. https://www.aptb.org/images/Estudio_Victimas_de_incendios_en_Espana_en_2017-ilovepdf-compressed_1-ilovepdf-compressed.pdf