Tipologie di facciate: caratteristiche, benefici e svantaggi
Le facciate non solo sono il biglietto da visita di tutto l’edificio, ma rappresentano la prima barriera che ci protegge da fenomeni climatici che potrebbero influenzare la qualità della nostra vita. Come pioggia, neve, sole intenso e i forti venti. Quindi, conoscere le tipologie di facciate che esistono e quali sono le loro principali caratteristiche è un grande beneficio.
Il termine facciata fa riferimento all’insieme delle facce esterne di un’abitazione o di un edificio. E, a seconda delle necessità, ogni edificio ha una categoria di facciata che gli offre vantaggi e svantaggi. Saper scegliere tra le diverse opzioni disponibili sul mercato non è quindi solo un criterio estetico, ma anche funzionale.
Differenze e vantaggi tra le tipologie di facciate
Esistono due categorie di facciate: quelle leggere e quelle pesanti. Per sapere scegliere la più adeguata è indispensabile che siano adatte a tutti i climi, che abbiamo un bell’aspetto estetico e che offrano ai proprietari una lunga durata e bassa manutenzione. E, attualmente, potete trovare alternative che offrano anche isolamento termico.
I benefici e gli svantaggi delle tipologie di facciate sono i seguenti:
1. Facciate leggere
Sono tra le facciate più popolari e utilizzate negli edifici e le abitazioni di media e grande altezza. Si tratta di una struttura ancorata alla costruzione principale e composta da montanti e traverse connesse tra loro tramite un resistente sistema di facciata. Questo sostiene pannelli di vetro o altri materiali che generano una superficie continua, luminosa e leggera.
Questo tipo di facciata si caratterizza per l’adesione alla struttura dell’abitazione, ma non forma parte di essa; quindi è indispensabile che il suo design supporti la carica dei suoi materiali. Alcuni dei suoi principali vantaggi sono: la facile installazione, una grande illuminazione e il risparmio di energia.
Tuttavia, trattandosi di una struttura così leggera, non possiede un grande isolamento termico o acustico come altre alternative. Quindi è consigliata per luoghi con poco rumore o dal clima temperato, o quelli in cui non c’è un grande cambio di temperatura tra il giorno e la notte.
2. Facciate pesanti
Come indica il loro nome, questo tipo di facciate sono solitamente costruite con materiali di peso considerevole che gli conferiscono rigidità e resistenza. Per questo motivo, perché una facciata sia considerata pesante, è necessario che il peso medio, solido e vuoto sia superiore a 100 kg per metro quadrato.
In questa categoria di facciate si distinguono le seguenti:
– Facciate prefabbricate
Si tratta di una struttura formata da moduli prefabbricati che si assemblano al momento dei lavori. Alcuni dei loro principali materiali sono: calcestruzzo precompresso/rinforzato/post-teso, legno, acciaio e alluminio. La loro installazione sembra essere la più facile nella categoria delle facciate pesanti.
Alcuni dei loro principali vantaggi sono: il fatto che si tratti di pezzi resistenti e duri che riescono a sopportare i diversi cambi climatici; sono impermeabili e presentano una grande isolamento acustico; sono più veloci ed economiche rispetto ad altre facciate.
Nonostante ciò, esiste una quantità minore di design disponibili e il loro trasporto può essere molto complesso in alcuni casi. Inoltre, di solito non vengono molto utilizzate nelle abitazioni; il loro uso è più frequente nelle navi industriali o negli edifici di grandi dimensioni.
– Tipologie di facciate tradizionali
In questa categoria si trovano tutte quelle facciate fabbricate con materiali di costruzione tradizionali. Come, per esempio, mattoni, pietra, cemento, ceramica, legno, ecc. È l’opzione più classica per fornire un buon esterno alle case, non solo perché è facile e veloce da installare, ma anche perché è un’alternativa economica.
Tuttavia, non possiedono buone prestazioni acustiche né termiche. Quindi, il luoghi rumorosi o climi troppo freddi non sonol l’opzione migliore; perché senza una camera d’aria o un isolamento termico, possono diventare troppo fredde e generare un aumento del consumo energetico.
– Facciate ventilate
Si tratta di una delle facciate più popolari grazie ai suoi grandi benefici. E’ composta da un muro di supporto, una cappa isolante e un materiale di rivestimento fissato all’edificio con una struttura di metallo. Il quale genera una camera d’aria tra il muro di supporto e il rivestimento che crea un effetto camino per evitare il surriscaldamento.
Questa caratteristica è uno dei suoi grandi vantaggi. Permette la risalita e la fuoriuscita dell’aria calda e favorisce una ventilazione e un rinnovo costanti durante l’estate. In inverno, l’aria calda non fuoriesce, favorendo così il risparmio energetico. Questo la rende la facciata con il miglior isolamento termico e acustico al momento.
Il suo svantaggio principale è che utilizzando un grande numero di materiali, come pietra (granito, lavagna o marmo), legno, porcellana estrusa o pietra naturale, il suo costo di solito è molto elevato. Ciò fa sì che venga richiesta manodopera specializzata e un maggior tempo di esecuzione.
Scegliete tra le tipologie di facciate quella più adatta alle vostre esigenze
Adesso che conoscete i principali vantaggi e svantaggi tra le facciate leggere e pesanti vi verrà più facile riconoscere quale tra tutte è la più indicata per la vostra casa o il vostro edificio. Quindi tenete presente il luogo in cui vivete e il clima della vostra zona, perché possono essere fattori che vi spingono a scegliere una facciata piuttosto che un’altra.
E qualunque sia la vostra decisione, cercate di comprare materiali di buona qualità e di chiedere manodopera professionale che vi garantisca il lavoro. Perché, a fine giornata, la facciata è quella struttura che ci protegge dai pericoli e disagi dell’esterno.
Potrebbe interessarti ...