Scoprite come illuminare le zone buie della vostra casa
Avere l’illuminazione perfetta in ciascuna delle aree della nostra casa non è un compito facile. Bisogna tenere conto dello spazio stesso, dei punti luce che si vanno ad aggiungere, degli angoli in cui saranno orientati, delle lampade, se la luce è calda o fredda, ecc. Tuttavia, ci sono alcuni trucchi generali con cui si può facilmente illuminare le zone buie della casa.
Illuminare le zone buie della casa: i corridoi
I corridoi sono i grandi dimenticati. Senza dubbio sono i metri della casa a cui si presta meno attenzione e, tuttavia, sono ricchi di possibilità.
Per quanto riguarda l’illuminazione, se avete un corridoio ampio, potete utilizzare le applique come punti luce fissi. Scegliete un design per dargli risalto e completatelo con alcune immagini con la cornice abbinata.
Se avete un corridoio con soffitti alti, potete appendere delle plafoniere lungo di esso, lasciando un metro e mezzo tra una e l’altra e assicurandovi che siano tutte alla stessa altezza, ovviamente.
Forse vi starete chiedendo, cosa succede se il corridoio è basso? Cosa potete fare per dare una sensazione di spaziosità? Un consiglio molto efficace è quello di mettere applique o plafoniere led super minimaliste e dimenticarsi di qualsiasi elemento sospeso o decorativo delle pareti. Altra cosa, attenzione all'”effetto tunnel”.
Il tipo di luce
La regola generale dice che per gli spazi in cui si vuole creare un’atmosfera accogliente, calma e riposante (come le camere da letto) è meglio usare luci calde. Allo stesso modo, nelle zone di passaggio.
La luce fredda è invece consigliata per le zone più stimolanti, come la sala da pranzo e la cucina. Tuttavia, esiste una luce neutra che imita la luce naturale ed è ideale per dare vita e illuminare le zone buie della casa.
Consigli di base per illuminare le zone buie della casa
Angoli di luce
Un angolo di luce si riferisce ai gradi in cui viene proiettato il raggio di luce proveniente dalla lampadina. Ad esempio, se volete evitare le ombre e avere un’illuminazione continua, dovrete avvicinare gli apparecchi.
Punti luce e interruttori
Le zone più buie di una casa sono solitamente le zone di passaggio, come il corridoio o l’androne; da qui l’importanza di pensare molto attentamente a dove collocherete ciascuno dei punti luce, al tipo di lampada, all’angolo di luce e ai punti esatti in cui posizionerete le lampade o le applique.
Dedicate un po’ di tempo a questa pianificazione per evitare errori e non dimenticare di posizionare gli interruttori in luoghi accessibili, comodi e visibili.
Lampade da tavolo e da terra da rinforzare
Quando si tratta di illuminare le zone buie della casa, è possibile utilizzare vari elementi e tipi di illuminazione a seconda dello spazio specifico.
Se possibile, mettete lampade da terra e da tavolo per fornire un punto di luce in più. Inoltre, sono un complemento ideale che dona armonia alla decorazione.
Illuminare le zone buie della casa: e le scale?
Un’altra area che presenta conflitti in termini di illuminazione sono le scale. Se la vostra scala è di quelle con il buco, approfittatene per mettere una lampada spettacolare che sia la protagonista assoluta. Altrimenti, potete optare per le applique in tutto: sono l’alternativa più pratica e funzionale. Oh! E non dimenticate gli sbarchi.
Con questi piccoli trucchi, sicuramente inonderete di luce ciascuna di quelle aree scure. Avete già un milione di idee in mente? Mettetele in pratica!
Potrebbe interessarti ...