Pareti curve: come vengono utilizzate nell'edilizia?
La struttura di un edificio non deve essere per forza squadrata. Anche le pareti curve, infatti, possono dar vita a spazi dinamici. Nella storia dell’architettura, la struttura quadrata è stata utilizzata più di qualsiasi altra. Il motivo è, ovviamente, la sua grande versatilità. Ma esistono anche altre opzioni: ad esempio, le pareti curve.
Ogni abitazione deve essere prima di tutto vivibile e confortevole, oltre a sfruttare al meglio lo spazio disponibile. L’aspetto esteriore e lo spazio interno di un edificio sono strettamente correlati. Da questa correlazione deriva il rapporto fra estetica e funzionalità.
Normalmente questo rapporto tende modellarsi sulle forme già presenti in ogni casa. Tuttavia, molti architetti amano definire il proprio stile attraverso dettagli che riflettano la loro originalità e particolarità, e che si adattino all’ambiente circostante.
Solitamente le nostre stanze sono quadrate o rettangolari, perciò tendiamo a progettare mobili adatti a pareti dritte. Se date un’occhiata alle vostre case, vi accorgerete che il 90% dell’arredamento è rettilineo, e che le linee dominanti sono quelle orizzontali.
Questa scelta dà un’impressione di stabilità.Ma c’è un’altra opzione: le pareti curve, che spesso sono il risultato dell’adattamento del suolo o dello spazio preesistenti.
Le linee curve conferiscono un tocco artistico agli spazi abitativi e alla loro architettura. E rendono la casa molto più particolare.
Una formula che dà dinamicità agli spazi interni
Dove possiamo trovare le pareti curve?
Lo spazio disponibile determina il tipo di parete e la sua dimensione. Proprio come nelle case delle celebrità, la parete può avere una funzione strutturale, oltre a conferire fascino al contesto.
Sullo sfondo, questo tipo di architettura dona all’ambiente un tocco di originalità, rappresentando un’alternativa alle linee dritte. Su questo tema:
- Nelle case tradizionali, la parete curva viene posta solitamente in soggiorno, rendendolo una zona più gradevole, che rompe con i modelli architettonici convenzionali.
- Che tipo di edifici si servono delle pareti curve? Le troviamo spesso negli chalet e nelle ville indipendenti, mentre sono più rare nelle case di città.
- Molti alberghi di lusso usano le pareti curve per dare un tocco particolare alle camere da letto, anche se non è una soluzione molto diffusa. In questo caso, contro la parete curva vengono collocati il letto o il divano.
- Negli spazi di co-working, lavorare l’uno accanto all’altro è la norma. Le grandi aziende amano presentare ai propri clienti edifici unici e contemporanei. Le curve possono essere concave o convesse, a seconda dello spazio.
Curve e spazi pubblici
Per rompere con la tradizione e inaugurare nuove tendenze estetiche, molti edifici pubblici esprimono innovazione e modernità attraverso l’architettura. Spesso gli architetti si servono delle pareti curve come simboli del progresso artistico.
Un esempio sono i corridoi degli alberghi. Come prima area visitata dagli ospiti, è importante che risaltino e che siano il più possibile gradevoli e attraenti. Le pareti curve sono perfette per ospitare divani, tavoli, banconi, ecc.
Anche i musei, i ristoranti e gli edifici governativi si rivolgono spesso ad architetti famosi per realizzare punti di attrazione attraverso le linee curve.
Curve e finestre in casa
Le pareti curve offrono molteplici soluzioni all’edilizia domestica. Le finestre collocate su una parete curva arricchiscono l’ambiente e consentono il passaggio della luce naturale.
Questo stile architettonico è una risorsa che può energizzare e rivoluzionare le idee più tradizionali: dopotutto, affonda le sue radici nel modernismo.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- AA. VV.: Nuevas formas: revista de arquitectura y decoración, Edarba, 1935.