La sedia GJ di Grete Jalk in multistrato curvato
Il mondo dell’interior design offre molteplici possibilità e soluzioni. Designer e artisti cercano continuamente nuovi modi per esprimere le proprie idee. Un esempio lampante è la sedia GJ di Grete Jalk, nella quale troviamo ben espressi i concetti di originalità e avanguardia.
Tutte queste risorse derivano dall’evoluzione degli stili sviluppati nel corso dei secoli. Dalla ricerca di nuove modalità di fabbricazione di una sedia, nascono soluzioni estetiche in grado di creare tendenze e rinnovare l’immagine delle abitazioni.
L’obiettivo primario è che i nostri interni riflettano uno spazio attuale, in cui trovi spazio l’arte, ma senza perdere la funzionalità. Non bisogna dimenticare che i mobili devono essere utili; serve a poco una risorsa che non abbia anche un’applicazione pratica. Ebbene, la sedia GJ di Grete Jalk soddisfa entrambi i requisiti.
Chi è Grete Jalk?
È una designer danese le cui opere riflettono lo stile moderno, un concetto che plasma ogni suo progetto, sempre all’insegna dell’innovazione e della creatività. In altre parole, una designer di soluzioni d’interni alternative.
Studia alla Danish School of Design a metà del XX secolo, formandosi, tra gli altri, con il designer Kaare Klint, le cui nozioni costituiranno la base dalla quale dirigere la sua ricerca creativa.
Negli anni ’50 partecipa a diverse competizioni di scuole di design europee con l’intento di sfondare nel mondo della decorazione, attraverso le sue idee e qualità personali. Stiamo parlando di una grande designer d’interni.
Grete Jalk si è fatta strada tra le figure più importanti dell’interior design.
5 caratteristiche della sedia GJ di Grete Jalk
Per definire le caratteristiche più importanti della sedia GJ, è necessario soffermarsi sui tre aspetti più curiosi du questo pezzo: la forma, la struttura e la linea.
- Esaminando la forma della sedia, ci troviamo davanti a un concetto estetico davvero innovativo; ovvero, qualcosa di insolito nel mondo dell’interior design. Giacché in generale, siamo soliti utilizzare sedie le cui parti non risaltano in maniera così evidente.
- La curva è l’elemento che prevale maggiormente nella struttura. Questo pezzo si compone di un viavai di piani dall’assoluta plasticità, come se fosse fatto di un materiale che può essere modellato a piacimento.
- La linea è morbida, raffinata e sofisticata, senza angoli vivi ed eccessivi. Ci troviamo di fronte a un mobile molto interessante dal punto di vista della pulizia delle forme.
- Il materiale è il legno compensato. Esso fornisce resistenza e durata nel tempo. Sostanzialmente, cerca di simulare il legno naturale, ma in realtà è proprio il compensato che la rende innovativa.
- L’avanguardia si riflette pienamente nell’estetica. Si capisce che Grete ha studiato attentamente le tendenze artistiche della prima metà del XX secolo e i designer che hanno portato avanti nuove modalità di creazione.
A quali stili si adatta la sedia GJ di Grete Jalk?
Come accennato in precedenza, questa sedia si contraddistingue per la concezione artistica d’avanguardia. In tal senso, è possibile abbinarla a diversi stili, ma bisogna tenere presente che la sua forma ed estetica sono ben lontane da quelle degli interni tradizionali e classici.
Si adatta decisamente meglio agli stili minimalisti, contemporanei e modernisti. Non v’è dubbio che le sue forme e il design riflettano quell’insieme di idee artistiche che si sono sviluppate lungo il corso del XX secolo. Ci riferiamo, pertanto, a uno spirito più innovativo.
Potremmo anche inserirla in ambienti rustici, principalmente per la tonalità marrone del compensato, ma senza dimenticare che lo spazio andrà ad ospitarla dovrà essere contemporaneo.
Come e dove acquistarla
La sedia GJ è difficile da trovare nei negozi di arredamento. Essendo un pezzo di un noto designer, è più facile acquistarla online. Si può trovare, ad esempio, sul sito web Danish Design Store; naturalmente effettuano la consegna a domicilio.
Tuttavia, il prezzo può risultare esorbitante; ecco perché, dovremmo prendere consapevolezza dell’importanza di questo pezzo, giacché sostanzialmente acquisteremmo un’opera d’arte.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bodil Kjær: Grete Jalk, the Grande Dame of Danish Design, UN, 1990.