L'arredamento degli anni Sessanta: stile e colore
Se siete fan dell’arredamento degli anni Sessanta, questo articolo fa proprio al caso vostro. Infatti parleremo delle forme e dei colori tipici di questa epoca, vi diremo quali sono le caratteristiche principali di questo stile decorativo, ma anche come adottarlo per la vostra casa. Continuate a leggere!
L’ispirazione nell’arredamento degli anni Sessanta
Tutte le tendenze decorative sono influenzate dal momento storico in cui si sviluppano. Non importa se parliamo di decorazione o moda, la verità è che le circostanze storiche, l’economia e le ideologie dominanti influenzano profondamente il tipo di materiali, forme e colori che predominano nell’arredamento.
Quando parliamo degli anni Sessanta, non possiamo fare a meno di citare due eventi che hanno segnato questa epoca e di conseguenza il tipo di espressione artistica dominante: la conquista dello spazio e il movimento hippie.
L’uomo sulla Luna: il futurismo nella decorazione
Ball ChairSedia Pantonsono diventati dei pezzi di decorazione iconici degli anni Sessanta.
Peace and love
Art Nouveaueco
Con l’apparizione della psichedelia e l’uso dei colori primari, si fanno avanti anche la Pop Art e le eccentricità dei suoi esponenti.
I materiali nell’arredamento degli anni Sessanta
Fino agli anni Cinquanta, era il legno il materiale per eccellenza in termini di decorazione. Ma l’avvento del futurismo spinge i designer industriali a sperimentare con nuovi materiali come il lattice, il vinile, l’acrilico, ecc. La plastica è la vera protagonista, accompagnata da originali dettagli in metallo. Per quanto riguarda i tessuti, il velluto diventa presto il preferito per dare un tocco elegante a divani, poltrone e sedie.
L’uso del colore nell’arredamento degli anni Sessanta
Un’altra delle tendenze cromatiche dell’epoca in termini di decorazione era il design di spazi monocromatici in toni metallici, come l’argento e il bianco.
I motivi geometrici
I motivi preferiti erano quelli geometrici e animalier (proprio così, tutto torna di moda). Li abbiamo visti sulle pareti grazie alla carta da parati e ai tessuti. Inoltre, le forme curvilinee che danno la sensazione di movimento erano di gran moda all’epoca.
Mobili funzionali
L’arredamento degli anni Sessanta oggi
- Se le pareti sono bianche, generare contrasto con un tappeto con motivi geometrici nei toni del grigio.
- Scegliere la carta da parati per una delle pareti principali.
- Aggiungere qualche elemento tipico della Pop Art attraverso i colori primari o l’uso di oggetti della vita quotidiana trasformati in pezzi decorativi.
- Usare delle sedie di plastica per la sala da pranzo. Adoriamo la Panton o la Ghost Chair di Philippe Starck che, seppur non è stata creata negli anni Sessanta, essendo di plastica può dare quel tocco vintage che stiamo cercando.
- Alternare i colori tenui con quelli intensi attraverso gli oggetti decorativi, ma sempre facendo attenzione a non cadere nell’eccesso decorativo degli spazi.
- Procurarsi dei mobili vintage dell’epoca, come un mobile per la televisione.
L’estetica degli anni Sessanta è piena di oggetti e colori divertenti. Se saprete abbinarli e giocare con loro, farete un salto negli anni in cui gli hippie e la conquista dello spazio hanno segnato non solo un’epoca, ma anche il suo arredamento.
Potrebbe interessarti ...