Il settore del mobile: tendenze e situazione attuale
Se diamo uno sguardo alle tendenze che hanno a che fare con la compra-vendita dei prodotti di decorazione tendenze, non possiamo fare a meno di notare che stanno cambiando vertiginosamente. Un caso particolare è il settore del mobile nelle piccole imprese. Qual è la situazione attuale? Come si sostentano questo tipo di attività?
I comportamenti sociali sono molteplici. A seconda della stagione e del boom economico, le persone spendono di più o di meno. I processi sono ciclici e ci sono periodi in cui possiamo spendere di più e altri in cui preferiamo darci al risparmio.
Durante l’ultimo anno, abbiamo cercato di risparmiare denaro, siamo stati a caccia di offerte e alla ricerca di elementi pratici e funzionali, piuttosto che estetici. Le figure dell’artigiano e dell’orafo che si dedicavano alla realizzazione di pezzi decorativi unici si stanno perdendo a poco a poco. Gli acquirenti richiedono a gran voce altre formule, facili e risolutive. Scopriamo insieme come è cambiato e come sta cambiando il settore del mobile.
Il successo dei grandi centri commerciali
È proprio questo il nocciolo della questione: oggi i grandi centri commerciali vendono sempre di più mettendo in ginocchio le piccole aziende. Ciò è dovuto principalmente ai prezzi bassi e concorrenziali, che a loro volta sono giustificati dalla vendita di prodotti realizzati con materiali semplici e poco costosi.
In realtà, ciò che si desidera è che il mobile soddisfi un determinato scopo, quindi il concetto di funzionalità la fa da padrone. I grandi marchi come IKEA tendono verso questo tipo di design, grazie al quale soddisfano le aspettative ma a prezzi contenuti, se non stracciati. Anche se a risentirne è la qualità.
Se prendiamo in considerazione queste premesse, probabilmente saranno i negozi di mobili di una vita a risultare danneggiati. Le famiglie vanno al centro commerciale, vi trascorrono la giornata e tornano a casa con vari acquisti, a differenza del sistema tradizionale dei negozi di strada.
I tempi cambiano e così anche il mondo della decorazione.
Le vendite per le piccole aziende
Come sono le vendite attualmente per le piccole aziende? Se analizziamo attentamente la loro situazione e prestiamo attenzione ai comportamenti sociali, noteremo un calo. Vediamo, quindi, alcuni aspetti importanti:
- Da un lato, le persone hanno sempre meno tempo per uscire e fare un giro per i negozi o trascorrere un pomeriggio a cercare dei mobili. Preferiscono andare in un centro commerciale dove, oltre a fare un acquisto rapido ed efficiente, si dedicano anche ad altre attività ricreative.
- I franchising di arredamento si sono imposti con forza, sia grazie alla pubblicità in televisione e su Internet, che alle mailing list e al “passaparola”. In altre parole, vengono diffuse continuamente delle informazioni sui vantaggi dell’acquisto in determinati negozi.
- Le piccole imprese offrono qualità e un’attenzione personalizzata, qualcosa che generalmente non viene percepito nei grandi negozi in cui facciamo gli acquisti da soli. Tuttavia, torniamo allo stesso punto di prima: le persone preferiscono un acquisto che non faccia perdere loro del tempo.
- Se prestiamo attenzione ad altri aspetti come, ad esempio, il design, i negozi convenzionali scommettono su un catalogo più esclusivo, con pezzi che non si trovano altrove. Questo è qualcosa da apprezzare, ma implica un prezzo più alto e, quindi, una mancanza di opportunità.
Come Internet ha cambiato il settore del mobile
shopping online
Ogni prodotto è corredato da fotografie, informazioni, misure e tutti i tipi di vantaggi per farci acquistare nel massimo comfort. In questo modo, possiamo comprare praticamente senza alzarci dal divano.
Anche se sembra un vantaggio, lo shopping online può essere rischioso. A volte il prodotto non soddisfa le aspettative reali, tenendo conto che si tratta di tagliare i costi in qualche modo. Al contrario, i negozi tradizionali ci permettono di controllare di persona e di toccare con mano i materiali, un’esperienza che non ha prezzo.
Prospettive per il futuro del settore del mobile
Cosa riserva il futuro per il settore del mobile? È possibile che le piccole aziende tengano duro, ma non saranno più come una volta. Decenni fa avevano molto successo; tuttavia nei prossimi anni perderanno via via la clientela e dovranno adattarsi ai nuovi tempi e alle nuove dinamiche.
Tutto ciò significherà in primis avere un sito Web, investire in pubblicità e spostarsi su altri mercati. Lo scopo sarà rinnovare la propria immagine e cercare di adattarsi alle tendenze di acquisto della società odierna.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Emma, Callery: Enciclopedia práctica de la decoración, Everest, 2001.
- Lazar Kanuk, Leslie; Schiffman, Leon: Comportamiento del consumidor, Pearson, 2005.