Design emozionale: cos'è e come realizzarlo?
Il design emozionale va oltre la decorazione degli spazi interni nel modo tradizionale che abbiamo incontrato fino a questo momento. Questa disciplina dà aiuto e strumenti per rendere gli spazi il più possibile confortevoli ed estetici, oltre che adeguati e abitabili.
Pertanto, in questo articolo parleremo di come ottenere una bella decorazione emotiva. L’idea di questo tipo di design è che, oltre a sentirvi a vostro agio nel vostro ambiente, sentiate energie positive in casa.
Cos’è il design emozionale?
L’arredamento emozionale ha l’obiettivo principale di generare sensazioni positive in casa. Grazie a questa corrente potrete riconoscere la sicurezza, il comfort e l’affidabilità in ciascuno degli spazi della vostra casa.
L’idea è quella di adattare ciascuna delle vostre zone giorno in modo che voi e i vostri cari possiate goderne, siano essi familiari o amici. Anche per chi viene a trovarvi di tanto in tanto. Tutti coloro che vivono con voi sentiranno le vibrazioni migliori e più positive!
La parte più importante del design emozionale è che si concentra sul personale. Pertanto, solo voi sarete responsabili di tutto l’arredamento e questo dovrebbe avvertirsi quando vi guardate intorno. Tuttavia, potete anche ascoltare le opinioni di coloro che vivono con voi e incorporare i tocchi di ciascuno.
Come creare il proprio design emozionale?
Per cominciare, potreste iniziare ponendo domande a voi stessi e alle persone con cui vivete. Queste domande dovrebbero concentrarsi su quali aspetti o quali elementi fanno sentire meglio tutti nei momenti di angoscia, tristezza o forse rabbia.
Potete anche chiedere quali sono quelle caratteristiche dei materiali, dei tessuti o degli elementi decorativi che li fanno pensare e sentirsi positivi. Riflettete su peluche, cotone, lana o sintetici, tra gli altri. Fate un elenco e registrate quelle esperienze.
Questa stessa metodologia può essere applicata a colori e trame fino a concludere con tutti gli elementi che volete rendere parte della vostra casa. È anche possibile considerare di fare un elenco comparativo di ciò che sentite e di ciò che volete provare o sperimentare alla fine di questo processo.
Gli aromi sono un fattore molto rilevante; considerate quelle fragranze che evocano tranquillità e felicità per mantenerle attraverso i diffusori. Anche sapere quali danno fastidio è importante ed è bene averli tracciati per evitarli a tutti i costi.
In conclusione, avrete un arredamento emozionale, che non è guidato dalle tendenze o dalle mode, ma dai sentimenti di ciascuno dei membri della famiglia.
Creare spazi per il divertimento
Come avete potuto capire, il modo migliore per realizzare una decorazione emotiva è concentrarsi su di voi e la vostra famiglia, su tutto ciò che vi fa sentire felici, calmi, a proprio agio e gioiosi. Inoltre, ci sarà un tocco di personalità, poiché sicuramente ognuno si esprimerà con i propri gusti più intimi.
Pertanto, l’invito è di optare per questa corrente se state pensando a una ristrutturazione che aggiunga calore alla vostra casa. Non lasciate da parte quegli spazi di divertimento e riflessione come aree per praticare yoga o giocare con la console per videogiochi. Aggiungete un’area speciale per ballare, cantare o piantare alcune piante, tutto a seconda dei gusti di ciascuno.
Il design emozionale non ha regole
Vi è piaciuto l’arredamento emozionale? Se è così, dovete sapere che non ci sono regole, potete ispirarvi a stili diversi, ma i vostri gusti personali dovrebbero sempre prevalere.
Vivete esperienze uniche e positive a casa vostra! Non affrettatevi a trovare risposte immediate alle vostre domande, prendetevi tutto il tempo necessario per trovare le soluzioni migliori. Questo vi guiderà in modo migliore in questo processo di trasformazione.
Potrebbe interessarti ...