Consigli per decorare una caffetteria in stile rustico

L'atmosfera rustica si ottiene attraverso quelle risorse che ricordano l'ambiente di campagna e che risvegliano una certa nostalgia per il passato.
Consigli per decorare una caffetteria in stile rustico

Ultimo aggiornamento: 31 maggio, 2021

Dal punto di vista della decorazione d’interni, un esercizio commerciale deve mantenere dei parametri estetici che siano comodi e attraenti per il pubblico. Infatti, riuscendo a far sentire il cliente a suo agio in uno spazio bello esteticamente, riusciremo anche a valorizzare ulteriormente il prodotto da vendere. Ci sono molti stili tra cui scegliere: oggi vi diremo come decorare una caffetteria in stile rustico.

Il mondo dell’hospitality richiede sacrificio e dedizione. I risultati si vedono se ci mostriamo attenti, se offriamo qualità e, soprattutto, un’immagine che sia identificativa e definitiva, soprattutto per un posto intimo come una caffetteria.

Le persone tornano nei posti dove si sentono a proprio agio. Ciò non si ottiene solo trattando bene il proprio pubblico, ma anche mediante l’ambiente e l’atmosfera del posto. È proprio qui che la decorazione gioca un ruolo fondamentale.Vediamo insieme come decorare una caffetteria in stile rustico.

Com’è lo stile rustico?

Bar in stile rustico.

country

I materiali come il legno sono essenziali. Bisogna ammetterlo: il legno è stato fondamentale, nel corso della storia, nell’architettura e nel design degli interni, non solo in campagna ma anzi, soprattutto nelle città. È facile da lavorare ed assicura un’ottima resistenza al passare del tempo.

Per lo stile rustico, sono molto importanti anche pietra e mattoni, così come l’uso di ornamenti ed elementi in stile tradizionale che ci ricordano la vita agreste. Tutto questo, combinato in modo appropriato, ci aiuterà a ricreare un ambiente molto pittoresco.

È sempre più comune trovare decorazioni rustiche negli spazi urbani.

5 modi per decorare una caffetteria in stile rustico

Lampadari di pelliccia.

  • I mobili in legno o ferro battuto sono molto interessanti, sia per le possibilità estetiche che offrono, sia per il loro rapporto con il mondo rurale. La linea estetica da seguire non consiste in una prospettiva classicista, ma piuttosto tradizionale e popolare.
  • Gli attrezzi agricoli sono utili per decorare pareti, colonne, bar, ecc. Con loro risvegliamo la curiosità dei clienti e, a più di uno, i ricordi del passato. È un modo per influenzare il lato più sensibile delle persone.
  • Il pavimento deve essere in legno resistente e durevole, soprattutto perché deve resistere al passaggio continuo delle persone. Inoltre, deve abbinarsi perfettamente con il resto dei mobili.
  • Dovrete disporre le lampade in angoli diversi della caffetteria, con una luce calda e fioca, rilassante ed accogliente, che spinga la gente a restare e che la faccia sentire a proprio agio.
  • Vi serviranno anche delle mensole per riporre le bottiglie, dei quadri o delle fotografie per le pareti e una risorsa tipica dello stile rustico come una cassapanca, un baule o una cassettiera. Sono tutti elementi che daranno un tocco personale all’ambiente.

Le travi a vista

Bar con travi in legno.

le travi a vista ricordano le case del passato

Possono essere portanti o semplicemente decorative. Infatti, servono a completare lo spazio in altezza, ma anche ad appendere altri elementi decorativi.

Inoltre, è possibile stabilire un contrasto di colore con il soffitto stesso. Se dipingiamo questo di bianco e lo differenziamo dalle travi stesse, attireremo di più l’attenzione, senza rinunciare comunque a creare un tutt’uno con gli altri elementi strutturali dell’ambiente.

Le piante non possono mancare in una caffetteria in stile rustico

Bar con la parete piena di piante.

non bisogna dimenticare il contributo estetico offerto dalle piante

Non si tratta certo di riempire la caffetteria di piante. Lo scopo è usarle in modo strategico e, se possibile, fare in modo che acquisiscano una certa connotazione selvaggia, ad esempio scegliendo una pianta rampicante da parete.

Potrebbe interessarti ...
Arredare un ristorante: tutti i consigli da seguire
Decor Tips
Leggi in Decor Tips
Arredare un ristorante: tutti i consigli da seguire

Per arredare un ristorante nel modo più adeguato è importante seguire alcuni consigli: partiamo da zero per costruire l'ambiente perfetto per i cli...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Saldarriaga Roa, Alberto; Villegas Jiménez, Benjamín: Espacios comerciales, Villegas Editores, 1994.