Decorare le pareti con gli orologi: idee originali da provare
Nell’articolo di oggi vi presentiamo i diversi modi per decorare le pareti con gli orologi. Spesso questa risorsa decorativa si rivela più interessante della sua semplice funzione.
Oltre a segnare le ore, sono essi stessi la rappresentazione del tempo. E, a seconda del modello scelto, riveleranno quali epoche e stili ci rappresentano e ispirano.
Sì, è proprio opportuno parlare di ispirazione perché è proprio questa che dà un senso alle nostre scelte. Ad esempio, se provate una certa attrazione per lo stile retrò, sceglierete degli oggetti dall’aria un po’ nostalgica che serviranno a definire la vostra visione estetica.
Ma anche se la scelta non ricade su una decorazione pienamente tradizionale, se non per piccoli accenni, è comunque possibile esprimere il gusto per il romanticismo dei tempi passati. Ovvio che in questo caso le scelte potranno essere meno evidenti.
Nelle prossime righe passeremo in rassegna i diversi metodi per decorare le pareti con gli orologi. Prendete nota!
Qual è il posto di un orologio in casa?
Un tempo, gli orologi venivano collocati anche in una delle aree comuni e più frequentate della casa: il salotto. Qui, oltre a svolgere la loro funzione, fungevano anche da oggetto decorativo.
Uno dei motivi per cui gli orologi venivano confinati in salotto e in cucina, era quello di mantenere una distanza sufficiente affinché il rumore delle lancette non interferisse con il riposo notturno. Naturalmente, ciò non è più problema per via di svariati modelli silenziosi disponibili al giorno d’oggi sul mercato.
L’orologio in cucina, non serve solo a indicare l’ora, ma anche a misurare i tempi di cottura. Pertanto, in questo ambiente della casa l’orologio si rivela particolarmente utile.
Attualmente non si è interessati solo alla funzionalità degli oggetti ma anche all’aspetto innovativo del design. Pertanto, sono sempre più le persone che danno un tocco di vivacità e originalità agli spazi attraverso l’uso di un orologio. L’idea è quella di catturare gli sguardi con un un pezzo davvero originale.
Pareti con più orologi
Uno dei modi più originali per inserire questi accessori nella decorazione è quello di appenderne svariati modelli su una sola parete. Intendiamoci, questo non significa che la parete dovrà essere completamente ricoperta di orologi.
In realtà, si possono ideare diversi tipi di composizione. Ad esempio, posizionare 3 o 4 modelli di medie dimensioni sulla parte superiore della parete. Non devono necessariamente essere uguali, ma è meglio che abbiano lo stesso “stile”. Ad esempio, possono essere tutti retrò, anche se di forme diverse.
Decorare le pareti con gli orologi
- Gli orologi da parete di grande formato vanno posizionati al centro o pochi centimetri sopra la linea dell’orizzonte che divide idealmente il muro in due. In questo modo, cattureranno l’attenzione mantenendo al tempo stesso l’equilibrio della stanza.
- Se l’orologio da parete è di piccolo formato, si consiglia di posizionarlo in un punto in cui è facile vederlo, perché altrimenti rischia di essere inutile.
- Invece del solito orologio da parete, si può optare per l’orologio usato un tempo nelle stazioni ferroviarie. Il grande vantaggio di questi modelli è che hanno due facce, quindi sono visibili da ambo i lati. Questo modello è perfetto per le aree di passaggio, ma anche per il salotto.
- Se optate per un orologio da torre, per evitare di sovraccaricare la stanza, vi consigliamo di collocarlo alla fine del corridoio o in salotto. Questi modelli sono particolarmente belli quando la decorazione ha uno stile semplice o minimalista.
Continuiamo a decorare con gli orologi
- Le clessidre sono tra i modelli più utilizzati per la decorazione di uffici e aree di lavoro, inoltre sono perfette per essere esposte sugli scaffali. Esistono modelli dal design davvero innovativo.
- Se disponete di pareti spoglie, potete optare per un moderno orologio a pendolo. Grazie al design elegante e raffinato, risulterà davvero spettacolare, ma senza sovraccaricare la stanza. Soprattutto se non è dotato di cassa.
- Potete appendere più orologi dello stesso modello ma dai colori diversi sulla stessa parete. L’idea è quella di regolare l’ora di diverse città, per conferire un’aria più “cosmopolita” all’ambiente. Questa idea è perfetta per le aree di lavoro, ma è adatta anche per la sala da pranzo.
- Le sveglie retrò, oggi, sono oggetti ampiamente utilizzate nella decorazione della camera da letto, anche se non svolgono più la funzione originale.
- Gli orologi a cucù portano un po’ di fascino d’altri tempi in casa. Più che solo pezzi vintage, sono oggetti davvero divertenti che possono essere collocati in salotto, camera da letto, cucina e corridoio.
Cercate sempre l’equilibrio
Ci sono persone che amano decorare con i quadri oppure con le piante, mentre altre amano decorare con gli orologi. Pertanto potete utilizzare tutti i pezzi che volete. La cosa importante è capire bene come integrarli nel resto dell’arredamento.
D’altro canto, nella decorazione d’interni, il contrasto tra oggetti antichi e moderni può funzionare molto bene se vengono combinati secondo un certo criterio (colori, materiali, ecc.).
Pertanto, anche un orologio digitale, purché abbia i colori del resto dell’arredamento, non stonerà affatto. Al contrario, contribuirà a definire meglio l’estetica conferendo un tocco di contemporaneità.
Potrebbe interessarti ...