Parete nera: ecco come usarla per decorare
Decorare con una parete nera può dare un tocco serio ed interessante a una stanza. Infatti, per raggiungere questo scopo, non è necessario usare dei colori troppo intensi. Uno neutro come il nero può adattarsi perfettamente.
Normalmente, si è soliti decorare le camere da letto e i salotti con toni più chiari e più vivaci, con l’obiettivo di trasmettere sensazioni positive attraverso il colore e promuovere delle sensazioni di calma e serenità.
Cosa succede con il nero? Sembra che molti abbiano paura di usarlo per decorare. Ma, in realtà, bisogna solo sapere come usarlo. Dovete essere consapevoli dei limiti che ha e che ci sono cose che con questo colore non si possono fare. Vediamo allora come decorare con una parete nera.
Il contributo estetico del nero
Non trasmette vividezza o calore, ma piuttosto offre un tocco oscuro e più riservato
Questo è l’opposto delle tonalità più chiare come il bianco, che trasmette purezza e pulizia. Il nero, al contrario, oscura maggiormente l’area ed elimina ogni accenno di profondità o apertura.
Inoltre, di solito è elegante e si adatta perfettamente a qualsiasi stile decorativo. Quindi, il nero può perfettamente essere integrato con i colori che ci sono intorno.
Il nero si abbina con tutto, sia sui tessuti che nel mondo dell’interior design.
Decorare con una parete nera
Se la domanda è dove usare il colore nero, la risposta è: in qualsiasi spazio della casa. Tuttavia, la chiave è combinarlo adeguatamente con gli altri colori in modo che ci sia una corretta distribuzione cromatica senza saturare le aree.
- In soggiorno: naturalmente, non bisogna dipingere l’intera stanza di nero, in quanto può essere molto intimidatorio e generare un rifiuto da parte degli ospiti. Quello che si può fare è usarlo su una parete mentre il resto sarà di un tono diverso.
- In camera da letto: in questo caso, il nero può avere una maggiore versatilità, in contrasto diretto con le altre risorse decorative, in particolare il letto e la testiera. Vi consigliamo di abbinarlo con il bianco.
- In cucina: questa stanza in nero può diventare troppo rigida, per cui è preferibile dipingere solo una parete e realizzare un netto contrasto con i mobili.
- Ingresso e corridoio: qui vale lo stesso discorso del soggiorno, ovvero si può dipingere una parete nera, ma non tutte. Un’idea molto originale è dipingere solo mezza parete in nero, in particolare la metà inferiore.
- In bagno: può avere un senso purché in contrasto con i servizi igienici bianchi. Sia le piastrelle che la vernice possono essere nere.
In breve, il nero può essere usato in tutte le stanze. Tuttavia, dobbiamo sapere come combinarlo e non farlo diventare l’unico protagonista. Bisogna fare l’esatto contrario, cioè usarlo come complemento secondario che partecipa alla decorazione.
Abbinare una parete nera con altri colori
Quando si dipinge vuole decorare con il nero, come è stato detto, non dovrebbe essere fatto in tutte le pareti. È meglio decorare una sola parete in nero e il resto di un altro colore, a meno che non vogliate ottenere un effetto molto serio e forte.
- Il nero si abbina molto bene al bianco. C’è un contrasto diretto tra i due che, ovviamente, mette in risalto maggiormente il bianco.
- Nero e marrone: meglio non troppo scuro, preferibilmente il marrone chiaro, più vicino all’ocra. Un esempio potrebbe essere quello di combinarlo con il legno.
- Il nero ha un buon rapporto con il grigio: l’uno e l’altro denotano molta serietà.
- Il nero con i colori intensi: il nero insieme a un rosso, un giallo, un verde o un arancio farà sì che ognuno di questi abbia un ruolo da protagonista.
- Il nero e il viola: entrambi denotano serietà ma, a loro volta, eleganza. Si tratta di un tipo di decorazione molto chic, originale e alternativa. Il viola non risalta tanto quanto le altre tonalità più chiare.
Non dimenticate che il nero è un’ottima risorsa per la decorazione d’interni. Tuttavia, la relazione con gli altri colori deve essere adeguatamente studiata.
Potrebbe interessarti ...