Consigli sull'illuminazione invernale per la casa
La stagione invernale è la più complicata in termini di illuminazione. Le giornate sono più corte, le ore di luce naturale sono poche e, inoltre, trascorriamo molto più tempo a casa. In questo articolo, parliamo dell’illuminazione invernale per la casa.
È importante preparare l’illuminazione domestica per questi mesi così particolari. Infatti, con la giusta illuminazione, possiamo goderci di più la nostra casa, espanderla a livello visivo e, perché no, influenzare positivamente il nostro umore.
Non dimentichiamo che l’organismo umano è sincronizzato con i fattori ambientali come la luce solare. Pensate che in inverno la gente soffre maggiormente di problemi depressivi e disturbi dell’umore. In questo articolo troverete degli utili consigli sull’illuminazione invernale per la casa che ve la faranno vedere con altri occhi.
Un’illuminazione invernale a risparmio energetico
Durante i mesi invernali, oltre a trascorrere più tempo al chiuso, consumiamo più elettricità.
Pertanto, è importante preparare l’illuminazione domestica in questa stagione con dispositivi e lampadine a basso consumo energetico. Le opzioni più consigliate sono le lampadine a LED o fluorescenti compatte. Ne trovate un’ampia varietà nei negozi specializzati.
Sono l’alternativa più appropriata per tenere la luce accesa tutto il tempo che volete o ritenete necessario. Inoltre, offrono una luce più calda, e questo è un altro punto importante di cui occuparsi durante i mesi invernali.
Illuminazione invernale: meglio la luce calda
Il nostro consiglio è che, se avete scelto una lampadina dai toni caldi per il soggiorno, non mettetela vicina ad un’altra con la luce più fredda, poiché quest’ultima annullerà l’effetto di calore delle altre luci.
Esistono diverse versioni di luci a LED: calde, fredde e neutre. Per quanto riguarda la luce calda, la tonalità predominante è l’ambra, mentre per le luci fredde, il colore dominante è il blu, simile a quello che usiamo abitualmente per cucinare.
Il nostro consiglio è di usare la luce calda anche in cucina e nei bagni, perché l’effetto è molto più accogliente rispetto a quello delle luci fredde.
Un’illuminazione domestica dalle ombre morbide
Per rendere una stanza più armoniosa, è importante giocare con le luci e le ombre, ma deve essere fatto in modo che l’illuminazione invernale si ammorbidisca e non produca troppi contrasti.
Ciò non significa che bisognerà lasciare gli spazi spenti. Questo è esattamente l’effetto da ridurre. Il modo migliore per ammorbidire le ombre è usare le luci indirette. Non c’è niente di più fastidioso e brusco dell’illuminazione diretta che proviene dal soffitto.
Un altro trucco per ammorbidire le ombre è quello di illuminare direttamente alcuni oggetti sul muro, come immagini o alcuni oggetti speciali in una libreria. Per il resto dell’illuminazione, vale la pena utilizzare le lampade decorative da tavolo o da terra, i cui schermi diffondono la luce il più possibile.
Illuminare più stanze contemporaneamente
Questo effetto vi permetterà di godervi di più la casa, che sembrerà più spaziosa e confortevole. Un’altra buona opzione è usare grandi lampade a candela o che consentono di regolare l’intensità della luce. L’installazione di un regolatore di luminosità vi consentirà di generare la quantità di luce necessaria a seconda delle esigenze.
In questo modo, potrete spostarvi da una stanza all’altra senza dover accendere e spegnere le luci ogni volta. Raggiungere una stanza che è già parzialmente illuminata ha un’influenza molto positiva sul nostro umore e rende le case più vive.
Ottenere il massimo dalla luce naturale
Vi consigliamo inoltre di rimuovere eventuali mobili o accessori decorativi che ostacolano il passaggio della luce naturale e di posizionare più specchi.
Infatti, gli specchi raddoppiano la sensazione di luminosità di qualsiasi stanza della casa. L’inverno è una delle stagioni più belle se sappiamo come affrontarla. Con i nostri consigli sull’illuminazione invernale, la vostra casa avrà l’aspetto che avete sempre sognato.
Potrebbe interessarti ...