Consigli per scegliere i colori delle stanze
La decorazione della casa non è un compito facile, soprattutto se vogliamo farla da soli, senza l’aiuto di un interior designer. Quindi è utile conoscere le basi che regolano i concetti di estetica e abbinamento cromatico. In questo articolo, vi daremo alcuni consigli per scegliere i colori delle stanze.
Gli spazi della casa hanno diverse funzioni: riposo, servizi igienici, tempo libero, ripostiglio, cucina, ecc. È normale che ciascuno di loro abbia delle caratteristiche particolari legate ai nostri gusti e alla nostra personalità.
Sentirsi a proprio agio in una stanza è essenziale. Un effetto del genere non si ottiene solo con i mobili, ma anche attraverso i colori delle pareti e del resto degli elementi decorativi.
Ogni stanza ha la sua personalità
progettare gli interni
La personalità delle stanze è legata anche al colore. Conviene utilizzare una tonalità o l’altra in relazione alle sensazioni che intendiamo trasmettere. La varietà tra cui scegliere è molto ampia, quindi prendetevi tutto il tempo che vi serve per scegliere.
Questo è il modo migliore per mostrare il proprio carattere, evitando l’uniformità generale in tutta la casa e cercando di personalizzare ogni stanza. In questo modo otterremo un risultato che va oltre la visione tradizionale.
Riusciremo a modernizzare la nostra casa solo attraverso l’originalità e la varietà estetica.
Come scegliere i colori delle stanze
- Il soggiorno è perfetto per feste, svago e relax; inoltre, è qui che passiamo il tempo con gli ospiti. Per questo motivo, dovrebbero esserci dei toni caldi. Tuttavia, è importante anche la luminosità; per questo la gamma dei bianchi è perfetta.
- La camera da letto deve trasmettere calma e relax; quindi, la gamma dei colori scuri, sia caldi che freddi, può essere una buona opzione. Essendo un luogo privato e personale, possiamo permetterci il lusso di scegliere quello che meglio si adatta ai nostri gusti.
- Per quanto riguarda il bagno, dobbiamo tenere a mente che è l’area della casa destinata all’igiene. Il bianco è perfetto, perché offre un’immagine pulita e nitida. Per quanto riguarda l’altro colore, da usare per creare contrasto, saremo liberi di scegliere quello che più ci piace.
- L’ingresso è lo spazio che fa da preambolo a ciò che troveremo nel resto della casa. Abbiamo due opzioni: applicare una tonalità intensa che risvegli tutti i sensi o, semplicemente, mantenere un’armonia cromatica in relazione al resto degli ambienti.
Che colori scegliere per la cucina?
cucina
Tuttavia, c’è un’altra opzione molto interessante: consiste nella combinazione di colorazioni e materiali per dare personalità all’ambiente. Un esempio può essere abbinare il turchese con il color legno, o i soffitti scuri in grigio insieme al verde.
Ad ogni modo, sappiate che la cucina non è un banco di prova. Il rapporto tra i colori deve essere coerente e, in nessun caso, bisogna generare uno stridore estetico. In altre parole, bisogna evitare la separazione cromatica rispetto al resto degli ambienti.
Tutte le case hanno bisogno di un’armonia decorativa generale.
Un consiglio utile: scegliete i colori che vi piacciono di più!
È chiaro che i colori “condizionano” la nostra casa e le conferiscono un certo tipo di carattere e significato estetico. Magari non sapremo abbinarli come un interior designer, ma di certo sappiamo cosa ci piace.
La chiave consiste nello scegliere quelli che ci piacciono di più. Se ce n’è uno che ci identifica e che sappiamo che può avere un posto in casa nostra, la scelta è già stata fatta. Non sarà necessario quindi copiare dei modelli o qualcosa di già visto, ma cercare di offrire un’immagine personalizzata e unica.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Atkins, Caroline: Colorea tu hogar, Londres, Ceac, 2003.