Come creare un campo da basket nel giardino di casa
Se siete amanti dello sport e volete avere una piccola area sportiva nella vostra casa, potete creare un campo da basket in giardino. Sia per i vostri bambini che per voi sarà un modo per fare attività fisica senza uscire di casa.
Il giardino è uno spazio che, a volte, viene utilizzato molto poco. Non solo potete piantare erba, alcune piante o posizionare un’area picnic; ma c’è anche la possibilità di renderlo in luogo divertente disponendo di un campo sportivo.
Il basket è uno sport ottimale per tutta la famiglia. Avere questa pista in giardino vi permetterà di praticare sport nel tempo libero o di trascorrere del tempo con i vostri bambini insegnando loro sane abitudini.
Scegliere lo spazio giusto in giardino
Ovviamente, nella scelta dello spazio dove collocare il campo, non può essere presa in considerazione una zona di passaggio, che potrebbe causare disagi o intralciare il percorso. Va ricordato che non viene posizionato solo il cemento, ma anche un cesto sporgente da terra.
Pertanto, il modo migliore per sfruttare al meglio l’intero giardino è scegliere un angolo; anche il cesto stesso verrà posizionato vicino al muro o al recinto: in questo modo non viene collocato in alcun luogo scomodo per il passaggio.
Si tratta di dare al giardino un uso straordinario e sfruttarlo al meglio. Mettere il campo in un angolo gli conferisce un carattere secondario ma funzionale, dal momento che non vogliamo che diventi protagonista di quest’area.
Il dono più grande che ho nella vita è il basket.
Isaia Tommaso
Come creare il campo da basket
Innanzitutto, c’è da dire che ci sono numerose imprese edili specializzate nella realizzazione di impianti sportivi. Se non volete complicarvi la vita, è meglio contattarne una per farle svolgere il lavoro, ma se volete farlo da soli, ecco i passaggi che dovreste seguire:
- Per prima cosa, selezionate lo spazio del giardino in cui verrà posizionato. Calcolate bene tutto quello che occuperà e assicuratevi che il suolo sia duro e che non soffra di umidità: in questo modo si eviteranno mali maggiori;
- Non è necessario realizzare un campo di dimensioni originali con due canestri; si tratta di realizzare meno della metà di un campo da basket ufficiale e piazzare un solo canestro. Utilizzate le seguenti misure: 10 x 13 metri;
- Eliminate l’erba, i bastoncini e i sassi eventualmente presenti nel recinto e livellate il terreno. Assicuratevi che la superficie rimanga liscia e asciutta;
- Versate il cemento in modo omogeneo in tutto lo spazio. Stendetelo e livellatelo aiutandovi con una grossa spatola. Questo passaggio potrebbe essere il più impegnativo, ma vale la pena che tutto risulti liscio e omogeneo;
- Affinché tutto il cemento asciughi bene, bisogna lasciarlo riposare per circa 40 ore. Se pensate che abbia bisogno di ancora più tempo, non ci sono problemi, l’importante è che alla fine sia completamente asciutto;
- Posizionate il cesto su un lato. Deve essere ben ancorato al suolo, avvitatelo fino in fondo. L’importante è che non ondeggi e non cada;
- Infine, occorre dipingere le linee del campo. Fate un primo schizzo con carboncino o una matita e poi procedete a dipingerle. È importante che siano ben definite.
Pratica e possibili danni
Con l’uso quotidiano del campo possono verificarsi vari danni che richiederanno un intervento costante di manutenzione. In altre parole, il passare del tempo fa in modo che le condizioni meteorologiche avverse e la sua usura provochino il deterioramento della pista.
- Può succedere che il ghiaccio, l’acqua e la neve stessa corrodano la superficie e generino dislivelli e fratture. Ciò significa che questa può diventare irregolare e formare pozze d’acqua ogni volta che piove;
- Cancellazione delle linee: sia per l’uso che per le intemperie, la vernice verrà cancellata; quindi, è importante acquistare una vernice forte e resistente;
- Il canestro può usurarsi e rompersi con l’impatto delle palline. Se ciò accade, si può sostituire il tabellone.
Avere un campo da basket significa fare sport senza uscire di casa
Considerata la fitta agenda che possiedono oggi le persone, compresi i bambini, poter praticare sport nel proprio giardino è una buona soluzione per non rinunciare all’attività fisica nonostante gli impegni.
Fare sport quotidianamente vi fornirà il rilascio di endorfine, brucerà i grassi, vi manterrà attivi e vi aiuterà a disconnettervi giorno dopo giorno dallo stress quotidiano.
Potrebbe interessarti ...