Appartamento condiviso: i segreti per decorarlo
Avete intenzione di andare a vivere da soli e state per lasciare la casa dei vostri genitori. È finalmente arrivato il momento di emanciparvi e il primo passo potrebbe essere quello di condividere un appartamento con qualcuno. Ma come decorare un appartamento condiviso, mettendo d’accordo i diversi inquilini?
È un momento molto eccitante, la libertà che avete sempre sognato, alla fine è una realtà. Ma fate attenzione, potreste trovarvi di fronte ad una nuova sfida: una nuova organizzazione della casa, la pulizia, fare la spesa, ecc. E in più ci sono gli altri inquilini, con i loro gusti e le loro esigenze. Anche in fatto di decorazione e arredamento.
I mobili per decorare un appartamento condiviso
Un divano grande
Una delle stanze per eccellenza dove condividere dei momenti insieme è il salone. È l’area comune dove potrete ricevere i vostri amici e passare dei momenti in compagnia.
Questa stanza vi permetterà di rilassarvi un po’ senza essere costretti a passare molte ore rinchiusi nella vostra camera da letto. Da qui, l’importanza di un divano XL in modo che ci sia spazio per tutti.
Privacy, per favore
Nelle aree comuni potete montare una porta scorrevole o posizionare un separé che dia un po’ di privacy al tavolo di fortuna che usate come ufficio o per separare il soggiorno dalla sala da pranzo nel caso in cui uno di voi abbia ospiti e gli altri vogliano passare inosservati.
Il momento in cui si mangia
Probabilmente gli orari del pranzo o della cena non sempre coincideranno con quelli degli altri inquilini. Se vivete in un appartamento condiviso, un grande tavolo da pranzo è comunque essenziale. Non solo per quando mangerete insieme o avrete degli ospiti, ma anche perché può essere un’area multifunzionale su cui lavorare, studiare o dove dedicarvi al fai-da-te.
L’ingresso
Quando si entra in casa è importante che ognuno abbia il proprio posto dove poter appendere i cappotti. Montate un appendiabiti e utilizzate delle targhette in legno personalizzabili in modo che ognuno sappia qual è il suo posto.
Appartamento condiviso: il bagno
Se vivete in un appartamento condiviso, una delle stanze più importanti è il bagno. Ci deve essere abbastanza spazio per contenere le cose di tutti e, allo stesso tempo, deve essere pratico e ordinato.
Vi consigliamo di avere i vostri prodotti per l’igiene personale e i cosmetici in camera da letto. In questo modo non avrete problemi per prepararvi se il bagno è occupato.
La vostra camera da letto
Questa stanza sarà il vostro regno. È il luogo che potete arredare come più vi piace e organizzare in base alle vostre esigenze. Tenete presente che è l’unico posto che avete dove poter conservare le vostre cose. Quindi, optate per dei mobili multiuso come armadi, scaffali, mensole, librerie, ecc.
La presenza di una scrivania è fondamentale. Potete usarla per lavorare, studiare o appoggiarci sopra degli oggetti. Questo è uno degli elementi decorativi che danno ampiezza alla stanza. Inoltre, ricordatevi di collocare uno specchio dove poter controllare il vostro outfit prima di uscire.
Appartamento condiviso: come organizzare la decorazione
Oltre i mobili di cui avrete bisogno, è opportuno che tutti gli inquilini abbiano chiare le routine, gli orari e i programmi degli altri. È importante fare squadra e avere la casa sempre ordinata per evitare discussioni.
Non potete portare in casa tutto quello che possedete
Sapete già che questa è una casa provvisoria e che non avrete tutto lo spazio a vostra disposizione. Pertanto, pensate attentamente a quello che dovete portarvi e a quello che lascerete a casa dei vostri genitori. Vecchie agende, ricordi, fotografie… pensate davvero di averne bisogno?
Fate una riunione preliminare con gli altri coinquilini
Per evitare di portare gli stessi oggetti di uso comune, cercate di sapere quali oggetti servono e quali no. Ad esempio, in cucina, non serve avere cinque padelle e poi ritrovarsi senza nemmeno una pentola.
Appartamento condiviso: dividete le mansioni
Per evitare il più possibile le discussioni, è preferibile dividere le varie mansioni che riguardano le faccende domestiche e scriverle da qualche parte in un posto ben visibile. Ad esempio, potete utilizzare una lavagna o un calendario da appendere sul frigorifero in cucina. Deciderete voi qual è la soluzione migliore.
Tenere una lista scritta delle cose che servono
È utile avere un elenco che tutti possano vedere delle cose che stanno per finire nella dispensa. In questa maniera la persona incaricata degli acquisti non dimenticherà ciò che serve e comprerà le cose che sono veramente necessarie.
Non c’è niente di meglio di un promemoria quando qualcuno sta per fare una festa o per degli avvisi importanti per i vostri coinquilini.
Questo è mio
Le discussioni che possono nascere all’interno di un appartamento condiviso possono riguardare il fatto che non tutti rispettano le cose che sono degli altri. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, etichettate tutto, in modo particolare i cibi contenuti nel frigorifero. In questa maniera si eviteranno inutili discussioni.
Decorare un appartamento condiviso presenta alcune peculiarità: l’ordine, la comunicazione e il rispetto sono fondamentali. Potete comprare una lavagnetta dove scrivere le comunicazioni importanti o creare un gruppo su WhatsApp in modo da essere sempre in comunicazione con gli altri e chiarire subito le cose.
Potrebbe interessarti ...