7 consigli per proteggere il legno

Il legno è un materiale caldo, nobile e naturale che ci circonda giorno per giorno. A volte ci scordiamo dell'importanza di prenderci cura dello stesso. Qui troverete diversi prodotti e 7 consigli per proteggere il legno della vostra casa.
7 consigli per proteggere il legno

Ultimo aggiornamento: 01 settembre, 2018

Il legno ha bisogno di attenzioni particolari tanto negli esterni come negli interni. Proteggere il legno è più facile di quanto sembra, ma a volte ci dimentichiamo che esistono fattori che lo attaccano e lo danneggiano. Tra gli altri ci sono l’umidità, gli insetti, l’esposizione ai raggi UV, ecc.

Il legno può gonfiarsi, marcire, seccare, rompersi o mostrare macchie e graffi. Per questo motivo presentiamo 7 consigli per proteggere il legno sia all’interno che all’esterno.

Olio protettivo

Per proteggere i mobili in legno degli esterni, come tavoli, sedie o soprammobili, dovete pulire la superficie con un panno leggermente umido. Questo serve per eliminare la sporcizia e l’umidità. Lasciate asciugare e a seguire applicate, ad esempio, dell’olio di teak. Questo prodotto è particolarmente raccomandato per i mobili da esterni, in quanto sono quelli che patiscono i danni maggiori a causa dei fattori meteorologici. 

Questo olio, oltre a fornire alla superficie dei nostri mobili uno strato protettivo, a sua volta idrata e nutre il legno. Questo lo renderà più forte e sano, aumenterà la sua durata e qualità contro lo scorrere del tempo e contro i fattori che lo attaccano in forma diretta. È importante applicare questo prodotto almeno una volta all’anno, perché con il tempo andrà a dissolversi.

Proteggere il legno all’esterno

Esiste un’altra alternativa per proteggere i vostri mobili che si trovano all’esterno della casa. Oltre ad applicare in ogni caso qualche prodotto protettivo, come l’olio di teak citato in precedenza, è ideale tenerli al riparo dal freddo e dalla pioggia. Possono essere conservati all’interno o, se ciò non è possibile, sotto una copertura di plastica ben chiusa, che li copra nella loro interezza.

Smerigliate la superficie

È di grande importanza smerigliare dolcemente la superficie prima di applicare qualsiasi prodotto protettivo. Serve per eliminare impurità o resti di strati precedenti di vernici o pitture. A seguire si applicherà il prodotto scelto e si lascerà asciugare in un ambiente non esposto direttamente al sole e non eccessivamente umido.

Proteggere il legno con la carta abrasiva

Applicate vernici

Un prodotto universale, facile da applicare e disponibile per ogni tipo di legno sono le vernici. Queste possono essere opache, satinate o lucide.

È ideale applicarle con un pennello di media grandezza nel verso della venatura del legno. È importante realizzare almeno due passate fini del prodotto sulla superficie. Così otterrete una protezione maggiore e più prolungata. Le vernici sono uno dei prodotti per proteggere il legno più scelti sul mercato.

Usate la cera

Per proteggere le superfici di legno da danni come le spaccature, è ideale applicare uno strato di cera in pasta. Questa può essere messa, tra gli altri, su pavimenti non plastificati, tavoli, piani di lavoro, armadi, sedie e sgabelli.

Dovrebbe essere applicata con una spugna di acciaio dolce. E ricordate: sempre nel verso della venatura! Questa penetrerà nel legno e riparerà, in parte, i danni più superficiali.Dovrete lasciar asciugare per alcuni minuti e poi pulire la superficie con un panno asciutto. È preferibile ripetere questo processo periodicamente. Così vi assicurerete che i vostri mobili mantengano un aspetto brillante e gradevole alla vista.

Attenzione all’acqua

Se avete delle infiltrazioni dal tetto, fate attenzione ai giorni di pioggia. Potreste non rendervene conto, ma il contatto diretto con l’acqua gonfierà il legno e non ci sarà modo di rimediare. Se non prendete le necessarie precauzioni, potrebbero gonfiarsi e rovinarsi pavimenti, porte e battiscopa. Li dovrete sostituire e sborsare una gran quantità di soldi. Ricordate che è sempre meglio prevenire. 

Quando siamo impegnati con molti compiti giornalieri, spesso ci dimentichiamo di prenderci cura dei nostri oggetti e dei nostri spazi. Se avete un pavimento di legno in casa, è di grande importanza sollevare sedie e tavoli per spostarli da un luogo all’altro. Così eviterete danni e graffi.

Ricordate sempre che l’applicazione di qualsiasi prodotto protettivo dovrà essere ripetuta almeno una volta all’anno. Così potrete proteggere il legno, e resterà brillante, sano ed in perfetto stato per più tempo.

Potrebbe interessarti ...
Come scegliere il pavimento per la terrazza
Decor Tips
Leggi in Decor Tips
Come scegliere il pavimento per la terrazza

Vi piacerebbe sapere come scegliere il pavimento per la terrazza? Allora continuate a leggere questo articolo, vi daremo dei consigli interessanti!